Da un punto di vista organolettico mi pare ottima, a parte l'odore pungente, si fonde bene con la pelle, la idrata o almeno quella è la sensazione, non rimane patina a livello cutaneo e quindi si può usare anche come base per il make up ( e sulla mia pelle non è così scontato).
Come sapete non sono una fanatica dell'Inci però penso che se un prodotto nasce per un determinato tipo di pelle, e quella grassa è piuttosto delicata e sensibile, non dovrebbe contenere determinati ingredienti, almeno non nei primissimi posti. E invece...Guardiamo insieme l'Inci (ho cambiato l'impaginazione, mi prendeva troppo tempo scrivere tutto a mano, almeno così lo prendo pari-pari dal biodizionario).
BIS-PEG-18 METHYL ETHER DIMETHYL SILANE (silicone)
LAMINARIA SACCHARINA EXTRACT (alga)
POLYGONUM CUSPIDATUM ROOT EXTRACT (fonte di resveratrolo)
SACCHAROMYCES LYSATE EXTRACT (estratto dal lievito di birra)
TREHALOSE (zucchero, idratante)
POLYSILICONE-11 (silicone)
LACTOBACILLUS FERMENT (credo sia usato come conservante naturale, ipotizzo)
AMMONIUM ACRYLOYLDIMETHYLTAURATE/VP COPOLYMER
CAPRYLYL GLYCOL (umettante/conservante)
HEXYLENE GLYCOL (umettante, solvente)
Alcuni ingredienti non sono presenti nel biodizionario ma a lume di naso si intuisce che i primissimi estratti possono essere classificati con bollino verde mentre i glicoli meritano un bollino rosso così come i siliconi. Non sarebbe una cattiva crema, dovrebbero migliorare gli ingredienti presenti in quantità maggiore è col bollino rosso.
Spero di esserVi stata utile. Alla prossima, ciao!
Nessun commento :
Posta un commento